Questo sito si avvale dei cookies, anche di terze parti, finalizzati al funzionamento del sito ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Per gestire le tue preferenze, se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul pulsante sottostante.
Proseguendo nella navigazione attraverso accesso ad altra area del sito, chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o cliccando su un elemento della stessa (ad esempio, un’immagine o un link) manifesti il tuo consenso all’utilizzo dei cookies.
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI
Documento informativo ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13, D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196
In osservanza di quanto previsto dal D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, siamo a fornirLe le dovute informazioni in ordine alle finalità e modalità del trattamento dei Suoi dati personali, all’ambito di comunicazione e diffusione degli stessi, alla natura dei dati in nostro possesso e al loro conferimento.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati forniti potranno da noi essere trattati in relazione ad eventuali esigenze contrattuali ed ai conseguenti adempimenti degli obblighi di legge e contrattuali dalle stesse derivanti, nonché per un efficace gestione dei rapporti commerciali, in particolare per:
- adempimenti degli obblighi di legge e di contratto, inclusi quelli derivanti dal contratto collettivo;
- adempimenti degli obblighi nei confronti di istituiti di previdenza ed assistenza;
- adempimenti degli obblighi nei confronti dell’amministrazione finanziaria.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento sarà effettuato sia in forma manuale sia con l'ausilio dei moderni sistemi informatici.
AMBITO DI COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE
I Suoi dati, oggetto del trattamento, saranno/potranno essere in seguito comunicati:
· al personale interno dell’azienda, per l’adempimento delle finalità sopra specificate;
· a commercialisti, sindacati, revisori dei conti e consulenti aziendali diversi, per l’adempimento di obblighi di legge connessi a disposizioni fiscali, contabili e in materia di igiene e sicurezza sul lavoro;
· alle Amministrazioni Pubbliche per lo svolgimento delle proprie funzioni nei limiti stabiliti da leggi e regolamenti;
· a agenti, venditori, Capigruppi e Capiarea;
· a addetti alle consegne e/o aziende operanti nel settore del trasporto;
· a istituti di credito, a società di recupero crediti, a società di assicurazione del credito;
· allo Studio Legale di cui si avvale o si avvalerà la società per la consulenza legale e il contenzioso;
· al Consulente del Lavoro per l’elaborazione delle buste paga.
NATURA DEL CONFERIMENTO
Il conferimento dei dati è per Lei obbligatorio in caso di instaurazione del rapporto di lavoro/collaborazione e comunque necessario per la selezione del suo nominativo da parte del Titolare anche in quanto necessario per l'assolvimento di obblighi contrattuali, contabili, retributivi, previdenziali, fiscali, ecc.
Il titolare rende noto, inoltre, che l'eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, ha come conseguenze emergenti:
1) la facolta' del Titolare di cancellare e comunque escludere il suo nominativo della selezione, salvi gli obblighi di legge;
2) l'impossibilità del titolare di garantire la congruità del trattamento stesso ai patti contrattuali per cui esso sia eseguito;
3) la possibile mancata corrispondenza dei risultati del trattamento stesso agli obblighi imposti dalla normativa fiscale, amministrativa o del lavoro cui esso è indirizzato.
Lei potrà far valere i propri diritti come espressi dall'artt. 7, 8, 9 e 10 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, rivolgendosi al titolare (oppure al responsabile, se nominato) del trattamento.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Scuola dell'infanzia Mater Ecclesiae
Via Michele Rosi, 96
00054 Aranova - Fiumicino (RM)
Tel : 06 61.77.42.78
E-Mail: info@scuolasuorearanova.it
Partta IVA: 03967181003
Consenso dell'interessato al trattamento di propri dati personali comuni e sensibili.
Estende il proprio consenso anche al trattamento dei dati personali sensibili forniti, vincolato comunque al rispetto di ogni altra condizione imposta per legge.
In ogni momento si potrà far valere i propri diritti come espressi dall'artt. 7, 8, 9 e 10 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, rivolgendosi al titolare (oppure al responsabile, se nominato) del trattamento.
Cenni storici
La Scuola dell'Infanzia "Mater Ecclesiea" di Aranova ha le sue origini nella Congregazione religiosa delle Missionarie di Sant'Antonio Maria Claret.
Fondata il 19 marzo 1958 in Brasile (città e diocesi di Londrina, nello stato di Paranà) dall’Arcivescovo brasiliano Mons. Geraldo Fernades Bijos CMF e da una giovane suora italiana, Madre Leonia Milito, Serva di Dio, che rispondendo agli appelli della Chiesa e del Papa ha suscitato nei cuori delle giovani consorelle il desiderio del servizio missionario realizzando le opere di misericordia corporali e spirituali servendo ai poveri più poveri.
Dopo l’accordo con i superiori della congregazione materna nell’anno 1952 le prime giovani missionarie provenienti dall’Italia hanno iniziato il loro servizio missionario nel continente americano.
Avendo come Fondatori due persone ardenti di zelo apostolico e di grande amore per Dio e per i fratelli, che hanno voluto rispondere alle esigenze della missione e ai segni dei tempi, oggi Missionarie Claretiane sono presenti in 5 continenti in 17 paesi.
Spinta dal suo carisma missionario universale, la Congregazione continua ad andare all’incontro dei fratelli che hanno bisogno della sua presenza, del suo aiuto e del suo conforto. Perciò non ha paura di oltrepassare ancora una volta i mari e le montagne e arrivare nel quarto continente per essere presenza e testimonianza di amore, di tenerezza e di misericordia del Padre insieme ai fratelli poveri, anziani e bisognosi.
Lo stesso ardore missionario che ha portato in Brasile numerose giovani religiose negli anni 50, ha spinto a venire in Italia, nel 1965, un altro gruppo di suore, animate dal desiderio di portare in tutto il mondo la buona notizia del Regno di Dio e servire ai poveri dei poveri nella Bontà e nella Gioia.
Arrivando a Roma, le missionarie hanno iniziato la loro opera nella Clinica Villa Pia dove lavoravano come infermiere.
In quel periodo hanno individuato un terreno ad Aranova per costruire una piccola casa, dove le suore potevano riposare i giorni di feste.
Durante i successivi cinque anni la delegata per le missioni in Europa insieme all’ingegnere Guerriere hanno realizzato il progetto per edificare una casa di accoglienza delle suore, la scuola materna e spazi per attività parrocchiali.
Il giorno 13 aprile 1969 si è formata la prima comunità missionaria iniziando l’opera missionaria ad Aranova.
In questa data è stato acquistato l’ampio terreno e in seguito è stata costruita la scuola materna che dall’ottobre 1969 fino ad oggi siamo felici di portare avanti l’educazione dei bambini con bontà e gioia.